Per quanto si voglia rigirare la frittata, risparmiare resta un’abitudine fondamentale in finanza personale.
Vuoi far crescere la tua ricchezza? Devi prima di tutto risparmiare.
Vuoi raggiungere gli obiettivi di vita che ti sei posto? Devi iniziare a risparmiare.
Vuoi vivere una vita finanziariamente sana in cui il denaro non sia la tua prima preoccupazione? Devi risparmiare.
Come vedi, a meno che tu non vinca la lotteria o il superenalotto o non erediti una cospicua somma di denaro, se vuoi iniziare a gestire efficacemente il tuo denaro devi necessariamente impostare un buon piano di risparmio.
E quanto prima instauri questa sana abitudine nella tua vita, tanto migliori saranno i risultati che otterrai, sia nel medio sia nel lungo termine.
Il tempo è tutto
Ho scoperto la finanza personale relativamente tardi e rimpiango tutt’ora non averlo fatto anche solo dieci anni prima. Per una semplice ragione: il tempo a disposizione.
E’ il tempo la variabile che più di tutte incide sulla creazione di ricchezza e sul raggiungimento dei nostri obiettivi. Anche con un tasso di risparmio minimo.
Per questo motivo non mi stancherò mai di ripetere che i giovani hanno un tesoro nelle loro mani, ovvero il tempo a disposizione per far lavorare l’interesse composto.
Se solo volessero, però.
Perché spessissimo sento tanti giovani dire che risparmiare è impossibile. Che è difficile farlo con gli stipendi bassi che ci sono in Italia, soprattutto per chi si è affacciato da poco nel mondo del lavoro.
Certamente ci sono situazioni in cui le entrate non sono sufficienti a coprire nemmeno le spese essenziali. E’ inutile fare finta che non sia così. Ma questo è un caso limite. Un caso in cui l’obiettivo principale non può essere il risparmio ma come fare per incrementare le entrate. Tuttavia, qui entriamo in un altro discorso che esula dall’argomento di questo post.
In tutti gli altri casi, si può sempre riuscire a ritagliarsi una seppur minima quota di risparmio, anche se sei giovane e soprattutto quando non hai una famiglia tua e vivi ancora a casa con i genitori.
Inizia a risparmiare anche piccole somme
Se sei giovane, capisco che risparmiare non sia in cima alla lista delle tue priorità e che preferisci far serata con gli amici piuttosto che risparmiare qualcosa per il tuo futuro.
Ma non sto dicendo che devi privarti delle gioie della vita per risparmiare sin da subito centinaia di euro al mese. Perché forse nemmeno avresti a disposizione tutti quei soldi. Quello che ti sto suggerendo è di iniziare anche con una somma minima, puramente simbolica e di automatizzare rapidamente l’attività di risparmio.
In una maniera o nell’altra l’obiettivo è, infatti, quello di iniziare. Farlo il più presto possibile e rendere tutto possibilmente automatico.
Questo per due motivi.
Il primo è che, iniziando con piccole somme, risparmiare non ti peserà ed instaurerai una sana abitudine che ti porterai avanti per tutta la vita.
Te lo dico per esperienza, perché sin da piccolo sono stato abituato a mettere sempre da parte qualcosa. E quell’abitudine me la sono portata avanti fino ad oggi.
Il secondo motivo è che, se sei giovane, il tuo asset più importante è rappresentato dal tuo capitale umano, che hai tutto il tempo per convertire in capitale finanziario e in una maggior quota di risparmio futuro. Perciò, anche una piccola somma di denaro risparmiata e investita mensilmente si accumulerà nel tempo per via del lavoro svolto dall’interesse composto. E in ogni caso quella piccola somma mensile, nel corso del tempo, potrà essere aumentata man mano che guadagnerai di più.
Aumenta gradualmente il tuo risparmio
Se hai 25 anni, risparmiare anche solo 20/30€ al mese (nemmeno il costo di una pizza e una birra) fino a che non andrai in pensione (diciamo a 65 anni) ti garantirebbe un capitale finale di circa 71.000€, se ipotizziamo un rendimento medio annuo del 7,5%.
Certamente non si tratta di una cifra tale da cambiarti la vita in pensione. Ma se invece di risparmiare 25€ al mese per tutti i 40 anni, ogni anno aumentassi il risparmio di soli 5€ al mese, la somma finale salirebbe a 227.000€. Aumentando annualmente il risparmio di 10€ in più al mese la somma finale salirebbe ancora a 383.000€. E già qui iniziamo a parlare di somme non proprio indifferenti. Se invece ogni anno aumentassi il risparmio di 50€ al mese, la cifra finale a 65 anni crescerebbe fino a 1.629.000€. Praticamente potresti non aver più nemmeno bisogno della pensione pagata dallo Stato per mantenere il tuo tenore di vita!
Espresso visivamente il concetto ti apparirà molto più chiaro e potente.

E non credere che aumentare ogni anno il risparmio mensile ti costerà necessariamente fatica. Perché le tue entrate, tendenzialmente, aumenteranno con il passare del tempo. Di conseguenza, destinare ogni anno quei 5/10/15/25/50€ in più al risparmio mensile potrebbe essere molto più semplice di quello che credi.
Ovviamente, in base a quello che sarà lo sviluppo della tua vita lavorativa e professionale. Non tutti avranno aumenti di reddito tali da consentire incrementi del risparmio di 50€ al mese ogni anno.
Ma credo che 10/15/20€ al mese in più ogni anno possa essere un obiettivo alla portata di tutti o quasi. Soprattutto se ti abitui a redigere un budget delle spese ed impari a seguirlo.
Ma, al di là della cifra precisa, il concetto che voglio trasmetterti è questo: iniziare con piccole somme e incrementarle gradualmente nel corso del tempo fa tutta la differenza del mondo rispetto a non iniziare mai.
Si tratta di piccoli incrementi che però nell’arco di 40 anni faranno una differenza enorme.
Conclusioni
Costruire ricchezza partendo da giovani non richiede un risparmio esagerato, perché sono il tempo e l’interesse composto a fare tutto il lavoro. Basta però risparmiare con disciplina e costanza.
Ma una volta instaurato il meccanismo, il risparmio si trasformerà in un’abitudine consolidata che non ti costerà né tempo né sacrificio.
Se inizierai il più presto possibile a risparmiare (e ad investire) l’incertezza riguarderà soltanto l’ammontare della somma finale che avrai a disposizione, se sarà più alta o più bassa. Se arriverai a 100.000€ o a 1.000.000€.
Invece, se non inizierai mai a risparmiare l’unica certezza sarà quella di non avere mai nemmeno un euro di capitale!
Ti ringrazio per aver letto il mio articolo e ti aspetto al prossimo!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere altri contenuti gratuiti: