Pianificazione finanziaria e budget come strumenti per vivere meglio

pianificazione-finanziaria-budget

Probabilmente anche tu hai pensato almeno una volta che pianificazione finanziaria e budget siano due attività ad uso esclusivo delle aziende.

Oppure che siano strumenti necessari solo per chi ha grossi problemi ad arrivare alla fine mese e deve stare attento ad ogni centesimo che spende.

O, ancora, attività utili solo a chi ha grandi disponibilità di denaro e patrimoni ingenti da gestire.

Ti dico subito che le cose non stanno così come pensi e in questo articolo proverò a spiegarti anche il perchè. Per evitare che tu commetta un grosso errore di valutazione.

Ho parlato di pianificazione finanziaria e budget in altri articoli (leggi qui e qui) e ho dedicato alla pianificazione finanziaria l’intero episodio 2 del podcast.

Qui sarò ancora più sintetico e diretto per farti comprendere alcuni concetti essenziali di queste due attività fondamentali in finanza personale.

Pianificazione finanziaria e budget nelle aziende

Se hai studiato economia, se sei un consulente aziendale, se sei un direttore finanziario o lavori comunque nel campo della finanza o del controllo di gestione sai benissimo quanto siano importanti pianificazione finanziaria e budget per un’azienda.

Prevedere costi e ricavi, attribuirli ai diversi centri di costo, rilevare i dati a consuntivo e scostamento dalle previsioni sono attività cruciali in azienda, perché senza queste informazioni è impossibile prendere decisioni finanziarie corrette.

Su questo punto credo che sarai d’accordo con me e non penso che ci sia molto altro da aggiungere.

Tutte le aziende del mondo si affidano alla pianificazione, al budgeting e al controllo.

Non parlo solo delle grandi multinazionali. Anche le piccole aziende, come quelle individuali, fanno questa attività almeno una volta all’anno.

Certo, il livello di dettaglio, le tecniche di pianificazione e la struttura del piano finanziario e del budget saranno diversi tra la salumeria sotto casa e la Apple di turno.

La prima probabilmente abbozzerà solo qualche numero. La seconda strutturerà un piano di centinaia di pagine, articolato per divisioni e per aree geografiche che verrà approvato dal CDA dopo diverse riunioni che coinvolgeranno decine di manager in giro per il mondo.

Ma in ogni caso entrambe decideranno come intendono utilizzare le risorse disponibili durante l’anno e alla fine tireranno le somme per capire se le cose sono andate come previsto o se ci sono stati degli scostamenti da quanto pianificato.

Pianificazione finanziaria e budget in famiglia

Da un certo punto di vista, costruire un piano finanziario aziendale non è molto diverso dal costruire il tuo piano finanziario personale.

budget famiglia

Riflettici un attimo e vedrai che parliamo delle stesse cose osservate, però, su scale differenti.

Tu hai la responsabilità finanziaria della tua famiglia allo stesso modo in cui un piccolo imprenditore gestisce la sua attività e i suoi pochi dipendenti, e come un un amministratore delegato di una multinazionale guida la sua azienda gigantesca che sviluppa fatturato in 5 continenti e gestisce centinaia di migliaia di dipendenti e collaboratori.

Indipendentemente dal fatto che tu possa essere un giovane single che ha iniziato a lavorare da poco ed ha uno stipendio contenuto (l’equivalente della piccola azienda) o che tu sia un manager di successo con redditi importanti, un patrimonio consistente e altamente diversificato, interessi finanziari distribuiti in giro per il mondo e con una famiglia numerosa (l’equivalente della multinazionale), tutto funziona esattamente come in un’azienda.

  • Sviluppi dei ricavi (le entrate derivanti dal tuo lavoro o dalla tua professione)
  • Sostieni dei costi (le uscite che affronti per mantenere la tua famiglia)
  • Devi prenderti cura di te stesso e dei componenti della tua famiglia, soprattutto di quelli a tuo carico come figli minori, genitori anziani, parenti non autosufficienti

E dovrai metterti nelle condizioni di gestire tutte queste attività sia nel presente sia nel futuro. Tenendo conto anche dell’evoluzione delle esigenze e dei bisogni che cambiano in continuazione.

Ciò significa che devi imparare a fare scelte finanziarie sagge, gestendo il denaro in modo da avere sempre a disposizione le risorse necessarie per soddisfare le tue esigenze attuali e future.

Imparare a gestire il denaro per migliorare la vita

Padroneggiare la gestione del denaro per prendere decisioni finanziarie informate migliorerà la tua vita quotidiana e ti permetterà di costruire il futuro che desideri.

Ricorda: più denaro hai, più dovresti concentrarti sulla pianificazione finanziaria e sul budgeting. Questo ti proteggerà dal rischio di una cattiva gestione finanziaria, che potrebbe portarti alla rovina senza che tu nemmeno te ne accorga.

Cadere in rovina finanziaria è più facile di quanto si possa pensare, soprattutto quando si dispone di molto denaro.

Non è mia intenzione augurarti sfortuna o rovina, tutt’altro!

Il mio obiettivo è metterti in guardia, così che tu possa rifletterci e agire di conseguenza.

Come ti ho detto prima, vale lo stesso ragionamento che si fa in ambito aziendale.

Più un’azienda è grande, strutturata e prospera, maggiore è l’attenzione che dedica alla pianificazione finanziaria e alla definizione del budget.

Non pensare che colossi come Apple, Google e Amazon possano trascurare la pianificazione e il budgeting solo perché generano ricavi per centinaia di miliardi, impiegano migliaia di persone e vendono prodotti di successo. Essere già ricche e fare soldi a palate non le esime dall’essere attente nella gestione delle loro finanze.

O credi davvero che, macinando miliardi di utili all’anno, queste aziende non prestino attenzione a ottimizzare sempre di più la gestione del loro denaro?

Allo stesso modo devi tenere presente che più alto è il reddito che hai a disposizione, più alto è il tuo patrimonio, più elevato è il tenore di vita che vuoi mantenere, maggiori devono essere le tue responsabilità legate alla corretta gestione del denaro.

E maggiore attenzione dovresti rivolgere alla raccolta di tutte quelle informazioni necessarie per mettere in piedi una buona pianificazione.

Tutto questo ti aiuterà a prendere decisioni finanziarie migliori e vivere una vita più tranquilla e serena proprio grazie al corretto utilizzo del denaro.

Il fine ultimo della gestione del denaro e del tuo patrimonio non è quello di accumulare capitali infiniti per poi diventarne schiavo.

Lo scopo di una corretta gestione del denaro, e quindi anche della pianificazione finanziaria e del budget, è quello di utilizzare in maniera intelligente le tue risorse finanziarie per vivere meglio il presente e costruire il futuro che desideri per te e per la tua famiglia.

famiglia felice

Come gestire pianificazione finanziaria e budget

Puoi decidere di gestire personalmente la tua pianificazione finanziaria e il budget, acquisendo le nozioni di base e dedicandoci un po’ di tempo. Non è particolarmente complesso, ma richiede un certo impegno iniziale.

Dopo aver acquisito le competenze basilari potrai automatizzare le operazioni routinarie e dedicare solo alcune ore all’anno per controlli e aggiustamenti.

Se, però, preferisci non gestire direttamente queste attività per mancanza di tempo o interesse, non ignorare assolutamente l’importanza di una buona gestione finanziaria: sarebbe un grave errore.

L’opzione consigliata, in questo caso, è rivolgerti a un consulente finanziario indipendente e qualificato. Questo ti permetterà di mantenere il controllo delle tue finanze senza rinunciare al tempo prezioso da dedicare alla famiglia, agli affetti e alle tue passioni.

Intanto io ti ringrazio per aver letto il mio post e ti aspetto al prossimo!

Iscriviti alla Newsletter per altri contenuti gratuiti:



Condividi il post per diffondere la cultura finanziaria in Italia