Tempo fa ho condotto una ricerca sulle abitudini finanziarie di un campione abbastanza ampio di risparmiatori da cui ho preso spunto per fare alcune riflessioni sul perchè non risparmiamo abbastanza per la pensione.
Attenzione!! Non si tratta di una ricerca su un campione statisticamente significativo, nel senso che non si possono trarre da questa analisi delle considerazioni che valgano per tutta la popolazione.
Nonostante ciò, ho trovato comunque due spunti interessanti.
- I risparmiatori sono generalmente consapevoli del fatto che andranno in pensione molto più tardi dei loro genitori.
- Sono anche consapevoli che la loro pensione futura non sarà sufficiente a coprire il loro tenore di vita, in quanto sarà più bassa del 50%/60% circa del loro ultimo reddito.
Se vogliamo vedere il lato positivo, la buona notizia è che, rispetto a qualche anno fa, i risparmiatori iniziano a prendere coscienza del fatto che il sistema previdenziale pubblico ci obbligherà ad andare in pensione sempre più tardi e con molti meno soldi rispetto al passato.
La cattiva notizia, invece, è che questi stessi risparmiatori non hanno messo da parte per la loro pensione una quantità di risparmi sufficiente. E continuano a non farlo.
E questa considerazione, purtroppo, vale per qualsiasi fascia d’età.
Ma perchè, se ormai siamo tutto sommato consapevoli del problema, non risparmiamo a sufficienza per la pensione?
Interessandomi di finanza personale, raccogliendo testimonianze da vari lettori e leggendo diverse ricerche sull’argomento, qualche idea sulle motivazioni me la sono fatta.
Pertanto, provo a elencare alcuni dei motivi principali per cui, secondo la mia opinione, non risparmiamo abbastanza per la pensione.
Reddito troppo basso
Questo è uno dei motivi principali per cui non risparmiamo a sufficienza per la pensione.
Alcune famiglie dispongono di un reddito appena sufficiente a coprire le spese primarie e, di conseguenza, non riescono a mettere da parte nulla per la pensione.
Non sono d’accordo con gli pseudo-esperti di finanza personale o con i coach finanziari che vogliono farti credere a tutti i costi che la mancanza di risparmio sia dovuta solo alle cattive abitudini di spesa o a un “mindset” sbagliato.
Certo, in alcuni casi questo è vero, ma accade principalmente per i redditi medi e medio-alti.
La realtà è che ci sono troppe persone che vivono con redditi bassi o molto bassi e non riescono oggettivamente a risparmiare nulla, ed è sbagliato anche colpevolizzarle per questo.
In questo caso l’unico modo per riuscire a mettere da parte qualcosa per la pensione è aumentare le entrate.
E’ inutile girarci intorno. Il modo più semplice per risparmiare di più è guadagnare di più. Fine della storia.
Come fare non è l’obiettivo di questo articolo ma una soluzione può essere quella di sviluppare il proprio capitale umano acquisendo competenze da spendere poi per ottenere maggiori entrate.
Nessuno ti insegna come prepararti alla pensione
Quando dovresti iniziare? Quanto dovresti risparmiare? Come dovresti investire i risparmi per la pensione? Quali conti dovresti aprire? Come dovresti modificare gli investimenti per la pensione nel tempo?
Sono tutte domande a cui il risparmiatore comune, quello che non è a suo agio con la finanza personale, non sa dare risposta.
Ed è proprio in questo contesto che chi, come me, si impegna ad aiutare i risparmiatori a fare scelte più consapevoli con il proprio denaro, può fare la differenza. Soprattutto per quei risparmiatori che vogliono gestire le loro finanze personali in autonomia.
Oppure, per chi non ha tempo o voglia di farlo in autonomia, l’aiuto di un consulente finanziario indipendente può essere la soluzione definitiva per iniziare a risparmiare per la pensione.
Procrastinare
Per la maggior parte delle persone la pensione è mediamente lontana.
Quando ci sono cose molto più urgenti e concrete cui dare la priorità è molto facile rimandare quelle che sono più lontane nel tempo.
Tanto… “per risparmiare per la pensione c’è tempo”. “Inizierò appena ne avrò la possibilità”.
Non è proprio così. Anzi più tempo lasci passare senza fare nulla più si assottigliano le probabilità di avere risparmi a sufficienza per andare in pensione con serenità.
Infatti, quando sarai davvero pronto a risparmiare per la pensione, probabilmente avrai già perso l’opportunità di far lavorare a pieno regime l’interesse composto.
Spendi troppo
Alcune persone sono pessime nella gestione del loro denaro. E’ inutile nasconderlo.
Certo, non tutte, ci mancherebbe, altrimenti saremmo messi male più di quanto non siano messi male in altri Paesi.
Però il fatto che alcune persone (e famiglie) non sappiano gestire bene i loro soldi è un dato di fatto incontrovertibile.
Le cause possono essere tante e variegate e non è questo il momento per approfondirle.
Ma probabilmente spendiamo troppi soldi in cose inutili. Oppure non riusciamo o non vogliamo fare un budget anche rudimentale. Oppure facciamo fatica a rimandare la gratificazione e quindi cediamo a qualsiasi impulso di spesa.
Qualsiasi sia la causa, l’effetto è uno solo: non risparmiamo abbastanza per la pensione.
Hai dei figli
Da genitore capisco perfettamente che a volte risparmiare è davvero difficile quando si hanno dei figli, soprattutto sotto una certa età.
Da quando nascono a quando non diventano un autonomi, le spese sono tante.
Non te le elenco ma alcune sono davvero onerose e durano diversi anni come le rette per nidi, asili privati, doposcuola, centri estivi. Tutti servizi che diventano “obbligatori” per le famiglie con entrambi i genitori che lavorano.
Per non parlare poi delle spese per l’istruzione, soprattutto se i figli decidono di proseguire gli studi all’università.

I figli sono costosi e tu da genitore vuoi metterli sempre al primo posto.
Ma bisogna capire anche che la vita a volte è paradossale e controintuitiva.
Pensare a risparmiare per la pensione non vuol dire mettere te stesso al primo posto e i tuoi figli al secondo.
Vuol dire evitare di diventare un peso per i tuoi figli quando saranno cresciuti e tu ti ritroverai in pensione senza denaro a sufficienza per poter vivere dignitosamente.
Bisogna cercare un equilibrio tra le esigenze impellenti dei figli ma anche evitare di diventare un peso per loro quando sarai in pensione.
Se proprio non ce la fai, non ti resta che recuperare più avanti quando i figli saranno autonomi. Ma a quel punto dovrai farlo. Dovrai pensare a risparmiare per la pensione non solo per te stesso ma anche per evitare di dover dipendere dai tuoi figli. E da genitore credo che questa sia una situazione che non vorremmo mai vivere.
Iniziando tardi molto probabilmente non otterrai il massimo potenziale dell’interesse composto ma qualcosa potrai comunque risparmiarla ed investirla con buoni risultati.
Un giorno i tuoi figli ti ringrazieranno per esserti preso cura di te e per non doverti sostenere finanziariamente quando sarai in pensione.
Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto e ti aspetto al prossimo!
Iscriviti alla Newsletter per altri contenuti gratuiti: