Essere ricco non vuol dire avere i soldi

essere ricco

Sulla definizione “essere ricco” aleggia da sempre tanta confusione.

Confusione generata in parte dal fatto che nessuno ci ha mai insegnato davvero che cos’è il denaro. Quali sono i modi attraverso i quali accumularlo e come gestirlo per evitare di vederlo volare via per sempre.

In poche parole nessuno ci ha insegnato i rudimenti di finanza personale, cioè di quell’insieme di conoscenze che ci permettono di crescere finanziariamente, di costruire ricchezza e di generare il denaro necessario a realizzare i nostri progetti e i nostri sogni.

Ci hanno insegnato solo a studiare (e questo è sicuramente un bene), a cercarci un lavoro possibilmente ben pagato (e questo è altrettanto buono) e stop.

Nessuno che sia andato oltre e ci abbia mai detto una sola parola su come gestire il flusso di denaro in entrata. Su come fare in modo che il denaro lavori per noi per produrre altro denaro e su come incanalarlo su sentieri diversi rispetto ai consumi e sicuramente più costruttivi.

In sostanza, nessuno ci ha mai fornito gli strumenti di educazione finanziaria fondamentali per godere di benessere finanziario a tutte le età.

Cosa vuol dire avere i soldi

Avere soldi significa essere in grado di generare un certo reddito che ti consenta di sostenere un tenore di vita abbastanza elevato.

Dunque, chi ha i soldi è colui che ha a disposizione un reddito elevato.

Ma il reddito non è un parametro stabile nel corso del tempo.

A meno che tu non sia un dipendente statale, potresti perdere il lavoro, potresti perdere i clienti della tua attività professionale, la tua azienda potrebbe finire in cattive acque e potrebbe addirittura fallire.

In tutti questi casi il flusso reddituale si ridurrebbe, fino ad azzerarsi nei casi più gravi.

Pertanto, il reddito non può essere utilizzato come parametro per misurare la ricchezza. Perché evidentemente troppo poco stabile come indicatore. E l’anno che il reddito si abbassa o va a zero come metti il cibo in tavola? Chi ti paga l’affitto, il mutuo, le bollette?

Quindi il reddito sicuramente è un indicatore più adatto per dire se hai un buon giro di soldi, ma non dice nulla sulla tua ricchezza.

Di conseguenza, non può essere utilizzato come parametro per stabilire se sei ricco o meno.

Cosa vuol dire essere ricco

La ricchezza è tutto il reddito non speso.

E’ quella parte del tuo reddito che hai risparmiato nel tempo ed utilizzato per acquistare asset, o beni produttivi. Ovvero tutti quei beni idonei a produrre flussi di entrate passive tali da consentirti di acquistare qualunque bene o servizio di cui tu abbia bisogno.

E questo indipendentemente dal tuo reddito.

Il valore di tutti questi beni, decurtato dai debiti, rappresenta il tuo Patrimonio Netto, cioè il vero indicatore della tua ricchezza.

I beni produttivi sono le cosiddette Attività che producono entrate sottostanti indipendentemente che tu sia sveglio, che tu dorma, che lavori o che vai a spasso tutto il giorno.

A dirla come R. Kiyosaki nel suo libro Padre ricco, padre povero, le attività fanno entrare denaro nelle tue tasche generando un flusso di reddito senza la necessità che tu lavori per produrlo.

Queste attività possono essere attività finanziarie, come le azioni che generano dividendi, le obbligazioni che pagano cedole di interessi, i fondi di investimento in genere, oppure attività non finanziarie come gli immobili messi a reddito (quindi quelli dati in affitto o destinati comunque alla vendita e non la casa in cui vivi), i diritti d’autore che producono royalty, le aziende che generano utili, ecc.

Quindi, in sostanza, le attività sono costituite da tutto ciò che è suscettibile di produrre entrate e, perciò, reddito.

Tra le attività ci metto dentro anche il denaro contante perché con il denaro contante puoi in qualsiasi istante acquistare tutte le altre attività indicate prima, anche se la sua detenzione non produce flussi di entrate passive.

Hai mai visto produrre entrate da un’auto di lusso? E da un gioiello? O da una barca? Oppure da un pezzo di arredamento? Evidentemente no. Ecco perché questi beni si definiscono beni di consumo e si differenziano dalle attività che invece costituiscono beni di investimento.

beni di lusso

Perciò, esiste una grande differenza tra essere ricco e avere i soldi. Anzi, uno può essere l’esatto contrario dell’altro nel momento in cui spendi tutto il tuo reddito in beni di consumo senza risparmiare nulla per far crescere il tuo Patrimonio Netto.

In conclusione, il tuo obiettivo dovrebbe essere la ricchezza e non semplicemente avere i soldi.

Grazie per aver letto il mio post!

Iscriviti alla Newsletter per altri contenuti gratuiti:



Condividi il post per diffondere la cultura finanziaria in Italia