Le persone iniziano ad interessarsi a qualunque cosa stia acquistando rapidamente valore.
Non perché capiscano effettivamente ciò di cui si tratti, ma solo perché il suo prezzo sta crescendo rapidamente.
Vedono il loro vicino diventare ricco velocemente e loro restare fermi al palo, ed iniziano ad avvertire una certa tensione.
Tensione che il più delle volte si trasforma in vera e propria paura di restare giù dal carro dei vincitori.
E che a sua volta degenera velocemente in vera e propria frenesia di agire, di fare qualcosa per salire su quel carro.
Succede di continuo. E’ successo alla fine degli anni ’90 con le azioni tecnologiche e recentemente è successo con le criptovalute.
La gente non capiva cosa fosse internet e il web ma alla fine del secolo scorso anche il barbiere sotto casa consigliava la migliore azione tech da acquistare.
Ero ancora un ragazzo che non aveva nessun interesse per gli investimenti, ma ricordo nitidamente il largo spazio che veniva dato alle notizie di carattere finanziario in quel periodo.
Ricordo che nella palestra in cui mi allenavo c’era uno schermo gigante sintonizzato sempre su canali che trasmettevano notizie di borsa.
E non capivo chi potesse mai essere interessato, in una palestra di periferia di un piccola città, all’andamento dei mercati.
Ed è successo anche con bitcoin e le criptovalute nella seconda metà del 2021.
Persone che non avevano la minima idea di cosa fosse una blockchain o una criptovaluta ne tessevano le lodi come fossero veri e propri esperti del settore.
E non avevano remore nemmeno a dirmi quanto ci avessero “investito”, senza che io, peraltro, glielo avessi chiesto.
In entrambi i casi, le persone vedevano gli altri arricchirsi da un giorno all’altro e, a loro volta, non esitavano ad emularne il comportamento.
Anche se non avevano idea di ciò che stavano acquistando.
Riversavano avidamente i loro soldi nelle azioni o nelle criptovalute più assurde, perdendo rapidamente ogni contatto con la realtà.
Tutto per paura di restare giù dal carro dei vincitori. Per inseguire i loro vicini, amici, conoscenti, parenti che si stavano arricchendo enormemente e velocemente.
Questo meccanismo è noto con il termine FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, ovvero, letteralmente, paura di essere tagliato fuori.
Paura di vedere gli altri ottenere guadagni enormi, diventare sempre più ricchi e sempre più velocemente e noi, invece, essere gli unici a non approfittarne.
E’ uno dei meccanismi che, insieme ad altri, è responsabile della formazione e della crescita delle bolle di mercato.
FOMO: Fear of Missing Out
Quando ci accorgiamo che un nostro conoscente, che spesso riteniamo più stupido di noi, sta diventando rapidamente ricco perché ha investito in qualcosa di cui noi non ci eravamo mai accorti prima, molto probabilmente quel qualcosa è già salito così tanto di prezzo che difficilmente potrà salire ancora.
E comunque, anche se lo facesse ancora per un altro po’ di tempo, la probabilità che crolli al suo reale valore, che a volte vuol dire zero, è altissima.
Quindi, anche il rischio di perdere denaro è oltremodo elevato.
Tuttavia, restare giù dal carro dei vincitori non è facile da accettare. Per nessuno. Nemmeno per me.
La paura di non riuscire ad approfittare di un’occasione che ha reso gli altri ricchi velocemente può davvero farci perdere ogni capacità di giudizio.
Il nostro cervello, in particolare il Sistema 1 – quello che reagisce automaticamente alle sollecitazioni esterne, percepisce molto meglio le differenze nel valore delle ricompense, e quindi nei guadagni, che non le effettive probabilità di ottenerli.
Cosa vuol dire?
Che se un asset ha reso il 300% nell’ultimo anno, siamo biologicamente più pronti ad utilizzare questo dato e proiettarlo nel prossimo futuro, piuttosto che percepire la reale probabilità che questo guadagno si realizzi realmente. Probabilità che sarà evidentemente molto bassa.
Infatti, quando la massa inizia ad interessarsi a qualsiasi cosa che è salita di prezzo in maniera vertiginosa in pochissimo tempo, vuol dire che ormai c’è poco margine per un’ulteriore rialzo.
Chi ha acquistato quell’asset all’inizio del trend, giocoforza venderà per realizzare i profitti e, di conseguenza, il suo prezzo non potrà che crollare.
Velocemente come è salito e a volte ancora più rapidamente. Lasciando gli ultimi arrivati con il cerino in mano.
E gli ultimi sono sempre i piccoli investitori, che si accorgono di quanto un certo asset sia cresciuto solo quando tutti i giochi sono già stati fatti.
Chi ha acquistato a prezzo basso aspetta solo di vendere a coloro che vogliono saltare sul carro dei vincitori all’ultimo. Questo farà crollare il prezzo e chi è salito sul carro per ultimo ne pagherà tutte le conseguenze.
Saper resistere alla FOMO
“Un genio è un uomo capace di fare qualcosa di semplicissimo mentre tutti intorno a lui perdono la testa” – Napoleone Bonaparte
Ecco perché essere immune alla FOMO potrebbe rivelarsi una delle abilità di investimento più importanti in assoluto nel lungo termine.
Saper resistere alla tentazione di emulare le scelte che hanno portato al successo i nostri vicini, specialmente quando quel successo è improvviso, inaspettato e dovuto a fattori fuori dal loro controllo, nel lungo periodo è una vera e propria benedizione.
Nell’investimento è impossibile ottenere risultati importanti nel lungo termine senza questa capacità.
Saper resistere al richiamo delle sirene della ricchezza facile e veloce non è sinonimo di mediocrità o di incapacità di mettersi in gioco.
Se in tutti gli altri ambiti della vita, del sociale, del business, l’ambizione è una delle caratteristiche vincenti, nell’investimento non è sempre così.
Anzi, nell’investimento l’ambizione finisce spesso per sfociare nell’incoscienza. E questo è un rischio che non dovresti mai correre. Per nessun motivo al mondo.
Soprattutto quando in gioco ci sono il tuo benessere finanziario, la tua serenità e il denaro necessario per realizzare i tuoi obiettivi di vita e quelli della tua famiglia.
La FOMO ti costringerà a restringere il tuo focus al breve termine, quando per avere successo negli investimenti è necessario avere l’attenzione rivolta sempre al lungo termine.
Sforzarti di resistere alla FOMO vuol dire eliminare uno dei tuoi peggiori nemici nel campo dell’investimento e in questo articolo ti parlo di come cerco di tenerla a bada io.
Intanto… ti ringrazio per avermi letto e ti aspetto al prossimo articolo!
Se hai trovato il mio post interessante e vuoi ricevere altri consigli utili a migliorare la gestione del tuo denaro e il tuo benessere finanziario, iscriviti alla mia Newsletter!