Stavo leggendo un articolo su Mark Zuckerberg e sul crollo delle quotazioni di Meta (ex- Facebook) di quasi l’80% tra il 2021 e il 2022.
In particolare, mi incuriosiva sapere quanto avesse inciso il crollo di Meta sul patrimonio netto di Zuckerberg e sul suo livello di ricchezza.
Allora sono andato a spulciare la classifica delle persone più ricche al mondo e ho scoperto che Zuckerberg nel 2022 è scivolato dal 5° al 15° posto. Una perdita di ricchezza, in termini di patrimonio netto, di 30 miliardi di dollari (da 97 mld. $ a 67 mld. $).
Praticamente, in termini relativi ha perso oltre il 30% del suo patrimonio netto complessivo.
Ora il suo patrimonio è di 217 mld. $ ma scorrendo la classifica del 2022 mi sono chiesto cosa mi avrebbe risposto in quel momento Mark Zuckerberg se gli avessi chiesto se si sentisse ricco. Soprattutto quando davanti a lui c’era gente come Jeff Bezos con un patrimonio netto di 177 mld. $, il triplo praticamente. Per non parlare di come potesse sentirsi nei confronti di Elon Musk che all’epoca aveva un patrimonio netto di 220 mld. $.
Non penso di sbagliarmi se dicessi che Zuckerberg non si sentisse affatto ricco. Succede spesso così. Dopotutto, in classifica c’era gente che possedeva una ricchezza doppia e addirittura tripla rispetto alla sua. Perciò, mi immagino che la sua risposta avrebbe potuto suonare più o meno così: “Non mi definisco ricco perché ci sono persone che conosco che possiedono tre volte il mio patrimonio”.
Ora, per quanto strano e fuori luogo potrebbe apparire, credo di riuscire a immedesimarmi nel buon Mark e sentirmi anche io non proprio ricco quando davanti a me ho qualche persona che conosco che ha un patrimonio tre volte più consistente del mio.
E non stupirti di questa affermazione nemmeno tu, perché è proprio così che funzionano le percezioni sulla ricchezza. La maggior parte delle persone che si trova verso l’estremo superiore della scala di ricchezza pensa di essere meno ricca di quanto effettivamente sia. Esiste una difficoltà comprovata a sentirsi ricchi.
Ma questo fenomeno accade più o meno a tutti i livelli di ricchezza. Tutti ci sentiamo meno ricchi di quello che in realtà siamo. Tutti, chi più chi meno, vediamo gli altri diventare sempre più ricchi e noi rimanere al palo.
Perché esiste questa difficoltà nel sentirsi ricchi? Per un solo motivo fondamentalmente. Andiamo sempre a confrontarci con chi sta sopra di noi.
Ti faccio un esempio per farti comprendere meglio quello che voglio dire.

Sicuramente tra tutte le persone che conosci ce ne sarà almeno una, diciamo Marco, che sai per certo essere molto più ricco di te.
Di conseguenza, tenderai a non sentirti ricco perché fai il confronto con Marco e ti rendi conto di trovarti ad un livello nettamente inferiore.
A sua volta Marco avrà nella sua cerchia di amici e conoscenti qualcuno che sarà molto più ricco di lui: chiamiamo questa persona Andrea.
Di conseguenza, Marco non si sentirà ricco perché il suo amico/conoscente Andrea si trova molto più in alto nella scala.
E così a salire.
Ecco perché, paradossalmente, Mark Zuckerberg poteva non sentirsi ricco. Perché ci sono i suoi amici Jeff ed Elon che erano decisamente più ricchi di lui.
Ma, oggettivamente, si può dire che Zuckerberg non fosse ricco? Evidentemente no. Ecco il motivo per cui tutto questo confrontarsi con chi ci sta davanti, oltre che ad essere completamente insensato, è stressante e ci fa vivere davvero male.
Probabilmente anche tu sei ricco ma non ti senti tale
Se ora ti chiedessi se ti senti ricco, probabilmente anche tu mi risponderesti di no. E questo indipendentemente dalla tua posizione effettiva sulla scala della ricchezza.
Proprio perché ragioni anche tu alla stessa maniera di come ragioniamo tutti. Me compreso. E’ una distorsione cognitiva (bias) molto comune, non c’è nulla di cui preoccuparti o vergognarti.
Ma scommetto che, molto probabilmente, sei più ricco di quanto effettivamente pensi. E la ragione è molto semplice.
Se il tuo patrimonio netto è maggiore di 8.296 $, allora sei più ricco della metà della popolazione adulta presente sulla faccia della terra.
Come faccio a saperlo?
Se leggi il Global Wealth Report 2022 noterai che la ricchezza mediana della popolazione mondiale adulta è esattamente pari a 8.296 $. Questo vuol dire che il 50% della popolazione adulta mondiale ha un patrimonio netto inferiore a quella cifra.
E se possiedi un patrimonio netto di almeno 26.690 $ sei più ricco anche della metà della popolazione adulta europea.
Potresti anche non essere d’accordo con il mio modo di vedere le cose, perché non trovi corretto doverti confrontare con persone che vivono in posti sperduti con un livello di sviluppo nettamente inferiore al nostro.
Ma allora non dovresti nemmeno sorprenderti che Zuckerberg non si senta ricco.
Dopotutto, anche lui ritiene di non doversi confrontare con noi e quindi è giusto che non si senta ricco, perché i suoi punti di riferimento sono Jeff Bezos ed Elon Musk.
Lasciamelo dire: questo modo di vedere le cose finisce per diventare un circolo vizioso dal quale difficilmente se ne esce. Il risultato è che tutti alla fine ci sentiremo sempre meno ricchi di quello che in realtà siamo perché abbiamo sempre nel mirino chi sta davanti a noi.
Ma se riuscissimo a pensare che in realtà noi siamo sicuramente il punto di riferimento di qualcun altro che si trova più in giù nella scala della ricchezza, forse vivremmo meglio.
Ma a parte questo, cosa si potrebbe davvero fare per sentirsi ricchi, indipendentemente dai confronti con chi si trova su un diverso livello della scala di ricchezza?
Io ho un metodo che uso da tempo e che con me funziona piuttosto bene. E credo che possa funzionare altrettanto bene con chiunque.
Fuck You Money
“Fuck You Money è un’espressione che nonostante la volgarità indica una quantità di denaro tale da permettervi di vivere come gentiluomini vittoriani, liberi da qualsiasi schiavitù. E’ uno scudo psicologico: il capitale non è così cospicuo da farvi diventare ricchi e viziati, ma è abbastanza consistente da permettervi di scegliere una nuova occupazione senza tenere troppo in considerazione il tornaconto economico. Vi risparmia l’obbligo di prostituire la mente e vi libera da qualsiasi autorità esterna.”Cit. N. Taleb – Il Cigno Nero
Questa è la somma di denaro che Taleb considera sufficiente per sentirsi ricchi. Indipendentemente dai confronti con qualcun altro.
Una somma tale da permettersi di mandare a quel paese chiunque senza preoccuparsi delle ripercussioni economiche nella propria vita.
In linea generale concordo con lui, evidentemente. Anche se ho elaborato un po’ il concetto per identificare quella che è la mia definizione di “Fuck You Money”, quella che sento si adatti meglio a come sono fatto io.
Anche se alla fine parliamo più o meno della stessa cosa.
Ho voluto rendere più esplicita questa somma di denaro che, oltretutto, varia nel corso del tempo in base a quella che è la mia situazione specifica in ogni istante.
Quando il mio patrimonio netto (esclusi gli immobili) è tale per cui lo stato di avanzamento dei miei obiettivi di breve, medio e lungo termine è in linea con quanto previsto in quel momento e le mie entrate mi consentono di coprire tutte le spese essenziali, quelle non essenziali e di accantonare la quota di risparmio che ho deciso, allora mi sento davvero ricco.
In sostanza:
- Le mie entrate sono sufficienti a coprire tutte le spese necessarie, non necessarie e di risparmiare adeguatamente?
- Ho un fondo per le emergenze ben dimensionato?
- Il mio fondo per la pensione è in linea con quanto previsto?
- I risparmi per gli altri obiettivi (figli, spese e acquisti programmati, viaggi, ecc.) sono in linea con quanto previsto?
Se in qualsiasi momento posso rispondere affermativamente a tutte le domande precedenti, allora vuol dire che ho tutto quello che mi serve per sentirmi ricco.
Non ho bisogno di fare confronti con nessuno e, sinceramente, vivo molto più tranquillo e sereno.
Ti ringrazio per avermi letto e ti aspetto al prossimo articolo!
Iscriviti alla Newsletter per altri contenuti gratuiti: