Investire per i figli: la guida definitiva

I figli sono il nostro bene più prezioso.

A pensarci bene rappresentano un investimento biologico: mamme e papà ci mettono qualcosa di proprio per farli nascere e poi, con cure, attenzioni amorevoli, sacrifici li fanno crescere finchè diventano uomini a loro volta per poi ricominciare il ciclo.

E’ naturale ed ammirevole il fatto che ci preoccupiamo del loro futuro.

Futuro sia dal lato “umano”, cioè che siano felici, che abbiano tutto l’occorrente per essere delle ottime persone, che coltivino e sviluppino relazioni soddisfacenti, che abbiano la migliore educazione possibile, che siano a loro volta degli ottimi genitori.

Ma ci preoccupiamo anche del loro futuro finanziario, cioè che abbiano un capitale di partenza che possa agevolarli e far loro da supporto nelle scelte future, che possa garantirli un ventaglio di opportunità che magari noi non abbiamo avuto, o per qualcosa che ad oggi non riusciamo neanche ad immaginare.

Tutti partiamo con le migliori intenzioni quando si tratta di investire denaro per costruire un capitale per i nostri figli, ma spesso queste buone intenzioni non si traducono nella scelta delle migliori soluzioni possibili quando poi si tratta di andare sul piano pratico delle scelte di investimento.

Ma non è solo qui il problema.

I problemi sorgono a monte, nelle scelte sbagliate che riguardano noi genitori in primis: protezione del nostro capitale umano assente, risparmio inadeguato, limitato controllo sulla nostra situazione finanziaria, ecc.

Prima di passare alla definizione delle migliori soluzioni di investimento per i nostri figli, diamo un’occhiata alle operazioni preliminari fondamentali per mettere in sicurezza il futuro finanziario dei nostri figli prima ancora di iniziare un piano di investimento a lungo termine loro dedicato.

Prima di iniziare un piano di investimento per i tuoi figli

Ora ti farò un ragionamento che ti sembrerà un controsenso nel momento in cui stai pensando di investire per i tuoi figli.

Parlerò di te e non dei tuoi figli.

Ti farò riflettere sull’importanza di mettere te al primo posto ma non per un discorso egoistico, quanto come presupposto essenziale perchè tu possa davvero costruire qualcosa in serenità per i tuoi figli.

Assicura il tuo Capitale Umano. Proteggere il tuo Capitale Umano è la prima cosa che devi fare se vuoi davvero investire seriamente per i tuoi figli.

Il capitale umano è tutto quell’insieme di abilità, conoscenze e competenze che ti consentono di produrre reddito, proprio quel reddito che dovrà alimentare gli investimenti per i tuoi figli.

E se quel capitale umano viene meno per un motivo qualsiasi, infortunio, malattia, morte, con cosa potranno essere alimentati gli investimenti per i tuoi figli?

Con nulla evidentemente.

Se perdi la capacità di produrre reddito… Game Over… partita finita e i tuoi figli resteranno con un pugno di mosche in mano.

Stessa cosa se tu dovessi morire. Ai tuoi figli non resterebbe nulla per alimentare gli investimenti a loro dedicati.

Perciò è fondamentale assicurarti contro gli eventi che riducono o azzerano la tua capacità di produrre reddito. Non devi farlo per te stesso. Devi farlo per i tuoi figli.

Assicurati contro gli eventi negativi che impattano sul tuo patrimonio. Assicurare la tua casa contro eventi come incendio, terremoto, alluvioni, eventi atmosferici, fenomeni elettrici, responsabilità civile, ecc., ti consente di trasferire i principali rischi che possono minacciare il tuo patrimonio.

Se ti va a fuoco la casa, se un fulmine ti danneggia l’impianto elettrico, se la rottura delle tubature ti allaga tutta la casa, se un tuo ospite cade dalle scale e si rompe una gamba, sono tutti esempi di eventi (alcuni meno probabili di altri) che in un modo o nell’altro ti costringono a tirare fuori da poche migliaia fino a centinaia di migliaia di euro.

Parliamo di eventi che possono mettere in grave difficoltà e a volte letteralmente in ginocchio una famiglia e far dire addio a tutti i piani di investimento, compreso quello per i figli.

Ma la buona notizia è che, se agisci con buonsenso, puoi trasferire questi rischi ad una compagnia assicurativa per poche centinaia di euro all’anno e vivere sereno.

Perciò, prima di investire per i tuoi figli, assicura la tua casa. Non lo fai per te. Lo fai per i tuoi figli.

Avere alle spalle un piano di risparmio ben strutturato, redigere con regolarità un buon budget delle spese, misurare e tenere sotto controllo il tuo patrimonio sono tutte attività imprescindibili prima di pensare di investire per i tuoi figli.

Se non sai nemmeno di cosa sto parlando, allora leggi gli articoli che ho scritto al riguardo e solo dopo averlo fatto riprendi a leggere questo post.

Investi per raggiungere i tuoi obiettivi e quelli della tua famiglia. Se non hai definito e organizzato i tuoi obiettivi e se non stai investendo per raggiungerli allora non puoi pensare di investire per i tuoi figli.

Se non hai stanziato nemmeno un fondo per le emergenze e non stai investendo almeno per sostenere il tuo tenore di vita dopo la pensione, come pensi di essere utile ai tuoi figli investendo per loro?

Alla prima emergenza smetterai di investire per loro e probabilmente ti servirà anche il capitale accumulato fino a quel momento per i tuoi figli per far fronte all’emergenza.

Oppure ti accorgerai, troppo tardi, che per costruire un capitale ai tuoi figli non hai investito nulla per te e per il momento in cui andrai in pensione e probabilmente chiederai aiuto ai tuoi figli per far fronte alle tue spese.

Per questo devi prima investire per i tuoi obiettivi e solo dopo che questo è diventato routine puoi pensare di investire per i tuoi figli. Non si tratta di egoismo ma si tratta di fare davvero il loro bene.

Se hai già fatto tutto quanto indicato sei davvero pronto per investire per i tuoi figli consapevolmente, in sicurezza e con la ragionevole certezza di riuscire a raggiungere l’obiettivo per cui vuoi investire per loro.

Qual è la migliore soluzione per investire per i tuoi figli

Non ci girerò troppo intorno.

In un contesto come quello attuale con inflazione al 7% e in continua crescita, con i tassi negativi fino a qualche mese fa e oggi solo poco più di zero, pensare di investire per i tuoi figli mettendo i soldi su un conto deposito, acquistando buoni del tesoro o BTP è una scelta perdente in partenza.

Ci sarebbe il serio rischio di ottenere rendimenti a lungo termine nell’ordine di pochi decimi di punto o al massimo qualche decimale in più dell’1% in termini nominali.

Poi toglici l’inflazione e il rischio di chiudere in perdita nel lungo termine diventa certezza.

Investire in immobili fisici potrebbe essere una soluzione solo se l’immobile è situato in grandi centri abitati o nelle immediate periferie. Ma comunque con rendimenti attesi che non sono alti, i costi di mantenimento che incidono in maniera importante sui rendimenti e rischi di tutti i tipi, prima di investire in immobili fisici io due riflessioni le farei.

Immobili situati nel paesello, per di più, scontano il rischio ulteriore che tuo figlio non resti a vivere nello stesso paese in cui è nato e che vada a vivere in grandi centri abitati o addirittura all’estero.

In questo caso l’immobile al piccolo paesello rappresenta più un problema che una risorsa e molto spesso, pur di disfarsene, lo si vende per molto meno del suo valore reale. Sempre che, poi, un valore ce l’avrà….

Difatti con il problema delle nascite zero che abbiamo in Italia e sempre più giovani che vanno all’estero per cercare fortuna, non sta scritto da nessuna parte che tra 20 o 30 anni gli immobili incrementino il loro valore, soprattutto se situati in zone che si stanno svuotando demograficamente.

Può anche accadere che i rendimenti siano negativi perchè a seguito della riduzione demografica l’offerta di immobili sarà tanta ma la richiesta sarà poca, con conseguente riduzione dei prezzi. E questo potrebbe essere un problema ancora maggiore nelle zone lontane dai grandi centri abitati.

Perciò, in questa valle di lacrime, se vuoi investire seriamente e con ragionevole certezza di ottenere dei ritorni adeguati sul capitale non puoi che prendere in considerazione la componente azionaria.

Con 15, 20 o addirittura 30 anni davanti come orizzonte temporale di investimento per i tuoi figli, l’investimento azionario con un elevato grado di diversificazione è imprescindibile.

In particolare un ETF indicizzato al mercato azionario mondiale oppure una miscela di più ETF internazionali se vuoi pesare in maniera diversa i singoli mercati azionari mondiali, rappresentano ad oggi le soluzioni d’investimento più sensate per il futuro tuoi figli.

Definisci e quantifica sempre gli obiettivi d’investimento per i tuoi figli

Do per scontato che, come per me, anche per te investire per i figli implichi una tipologia di investimento che abbia come orizzonte temporale il lungo periodo.

Ma il lungo periodo va definito in concreto con una data entro la quale realizzare l’obiettivo. Lungo periodo vuol dire dai 15 anni in su, ma implementare un piano per 25 anni non è esattamente la stessa cosa che implementarlo per 15, se non altro a livello di fattibilità e realizzabilità.

Una volta definito, l’obiettivo va quantificato, cioè devi dargli un valore per valutarne la fattibilità e poi per capire quanta quota di risparmio è necessario destinargli per fare in modo che possa essere completato per la data che hai individuato.

Per verificare la fattibilità e individuare la quota di risparmio necessaria leggi quest’altro articolo.

Pianifica e programma l’investimento

Con ogni probabilità non avrai grandi capitali di partenza per finanziare in un’unica soluzione gli obiettivi di investimento per i tuoi figli, pertanto la soluzione tecnica di investimento sarà necessariamente quella di investire un po’ per volta la quota di risparmio mensile che hai individuato per raggiungere gli obiettivi.

Di conseguenza, opterai certamente per un Piano di Accumulo (PAC) in ETF azionari indicizzati a basso costo diversificati su tutto il mercato azionario mondiale, che avrai individuato tra i tanti disponibili sul mercato.

Ogni mese acquisterai quote di questi ETF con la quota di risparmio destinato all’investimento per tuoi figli.

Il PAC è un’ottima soluzione anche nel caso tu avessi grandi somme di denaro. Invece di investirle in un’unica soluzione potresti optare di investirle man mano per diversificare anche temporalmente gli investimenti mediando il prezzo d’acquisto. Anche se alcune simulazioni sui dati passati hanno rilevato che se si ha una grossa somma di denaro da investire, meglio investirla tutta e subito perchè il rendimento a lungo termine sarà con tutta probabilità più elevato.

Se tu potessi sapere in anticipo che i mercati saliranno allora la scelta di investire tutto subito sarebbe la scelta più efficace, ma non conoscendo il futuro la soluzione meno rischiosa è quella di optare per il PAC che ti fornisce una protezione maggiore, soprattutto in caso di calo dei mercati, mediando il prezzo d’acquisto.

Su orizzonti temporali di oltre i 15 anni, se hai assicurato il tuo capitale umano e il tuo patrimonio immobiliare e hai pianificato un fondo per le emergenze sufficientemente capiente che ti copra dagli eventi imprevisti, scegliere una soluzione 100% azionaria per gli investimenti dei tuoi figli può essere l’ideale.

Se proprio non ce la fai a dormire la notte avendo un portafoglio 100% azionario puoi ridurre un po’ l’esposizione al mercato azionario ma non scendere sotto il 70% per non rendere poco efficace il piano di investimento.

Quando sarai arrivato a metà dell’orizzonte temporale dell’obiettivo, valuta se è il caso di ridurre la quota di esposizione azionaria introducendo gradualmente un po’ di obbligazionario a breve e medio termine (denominato in euro) nel portafoglio.

Questa modifica dell’asset allocation può essere utile per evitare che cali bruschi e repentini del mercato azionario siano difficili da riassorbire fino al termine del piano.

Come sempre, ribadisco che non sono un consulente finanziario e i miei consigli hanno come obiettivo quello di aiutarti a definire una strategia appropriata per i tuoi investimenti che implementerai materialmente con il tuo consulente finanziario indipendente di fiducia. Fagli presente quanto scritto in questo articolo e chiedigli di trovare degli ETF indicizzati e ben diversificati sull’azionario mondiale a basso costo che fanno al caso tuo.

Vedrai che tra tanti tanti anni i tuoi figli ti ringrazieranno.

Intanto ti aspetto al prossimo articolo e grazie per avermi letto!

Iscriviti alla Newsletter per altri contenuti gratuiti:



Condividi il post per diffondere la cultura finanziaria in Italia