I beni produttivi per far crescere la tua ricchezza

Vuoi far crescere il tuo Patrimonio Netto e la tua ricchezza?

Allora devi assolutamente continuare a leggere questo articolo, perchè ti parlerò delle attività che producono reddito e che rappresentano l’unico modo per far crescere la tua ricchezza nel tempo ed aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di vita.

Nel mondo finanziario, e degli investimenti in particolare, sentirai spessissimo parlare di Asset Class, di Asset Allocation, ecc. 

Tutto un turbinio di Asset. Ma cosa sono questi Asset?

Vediamolo insieme.

I Beni Produttivi o di Investimento o Asset

Gli Asset sono in buona sostanza le attività del tuo patrimonio, i beni d’investimento, beni che producono reddito e che andrai ad acquistare ogni volta che dovrai investire i tuoi risparmi con l’obiettivo di trarne un rendimento.

La caratteristica che differenzia i beni di investimento, o Asset, da tutti gli altri beni materiali è l’attitudine a generare un flusso di reddito passivo che remunera il capitale investito

Potrei anche aggiungere che per questa loro natura, e anche per altri fattori peculiari di ogni singola classe di Asset, e con degli importanti distinguo, di solito questi beni tendono ad apprezzarsi nel corso del tempo.

I più importanti beni di investimento sono le azioni, le obbligazioni, gli immobili da mettere a reddito, i fondi di investimento immobiliare (REIT), le aziende, i diritti d’autore

La caratteristica di produrre entrate passive (senza cioè che tu faccia nulla per produrle se non acquistando e detenendo l’attività stessa), differenzia i beni di investimento da tutti gli altri beni che non generano tali flussi di entrate.

I Beni di Consumo

I beni che non generano reddito e che tendono a perdere valore molto rapidamente si definiscono beni di consumo.

Pensa alle automobili, agli elettrodomestici, all’abbigliamento, all’arredamento, ecc. 

Sono tutti beni che appena acquistati perdono già un buon 15/20% del loro valore iniziale e poi perdono il restante valore nel giro di pochissimo tempo, sia che vengano effettivamente utilizzati sia che non vengano utilizzati affatto.

I Beni Speculativi

C’è una terza categoria di beni che non generano flussi di reddito sottostanti e quindi non potrebbero essere definiti a pieno titolo degli Asset ma che per la loro caratteristica di scarsità tendono ad aumentare di prezzo nel corso del tempo (o anche a perderlo in casi particolari). 

Mi riferisco in particolar modo ai metalli preziosi come oro, argento, platino o particolari risorse naturali o minerarie come possono essere il palladio, il litio, i diamanti, il petrolio, il gas naturale o anche beni come le opere d’arte, le automobili d’epoca, vini di pregio e beni virtuali come le criptovalute, gli NFT, ecc. 

Tutti questi beni sono per loro natura scarsi (chi più e chi meno) e questa loro scarsità determina un aumento di prezzo nel momento in cui la domanda cresce e l’offerta non può adeguarsi di conseguenza. 

Pertanto, preferisco considerare questi beni come beni speculativi e non beni di investimento.

Difatti, non generando un flusso di reddito, si fatica ad analizzarne il rendimento per verificare se nel lungo termine possano offrire un ritorno adeguato e se mettono al riparo da forti perdite sul capitale investito. 

Di conseguenza, per sperare di avere un rendimento da questa categoria di beni occorre acquistarli scommettendo che il loro prezzo salga in futuro, contravvenendo alle regole basilari che definiscono un investimento.

Quali Beni Produttivi, o Asset, acquistare per far crescere la tua ricchezza?

Fatta questa doverosa distinzione tra beni di investimento, beni speculativi e beni di consumo, e capita la differenza sostanziale, ti sarà sufficientemente chiaro che per investire i tuoi risparmi e far crescere il capitale nel tempo è necessario acquistare una o più tipologie di beni d’investimento.

C’è chi fa rientrare anche i beni speculativi tra le asset class ma io preferisco tenerle fuori. Ciò non significa che non possano essere presenti in portafoglio o che non svolgano un ruolo importante, ma per linearità e semplicità di impostazione preferisco tenerle fuori dai beni di investimento classici.

I beni di investimento rappresentano, dunque, le cosiddette Asset Class, beni su cui investire per far crescere gradualmente la tua ricchezza nel tempo.

Di conseguenza, per aumentare il tuo patrimonio gradualmente e raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato, ciò che dovrai fare periodicamente con i risparmi accantonati è investirli acquistando un insieme il più possibile diversificato di Asset

Ma l’acquisto non dovrà avvenire a caso: dovrà, invece, seguire delle logiche e delle strategie di investimento ben pianificate che si chiamano strategie di Portafoglio o strategie di Asset Allocation.

La scelta degli asset da inserire in portafoglio sarà frutto di un’attenta valutazione dei tuoi obiettivi di investimento, dell’orizzonte temporale dell’obiettivo e della tua personale propensione al rischio.

Tieni presente che non conosco la tua particolare situazione patrimoniale, i tuoi obiettivi, la tua propensione al rischio e pertanto non posso sapere quali asset class sono più indicate per la tua situazione specifica.  

Anche io non detengo in portafoglio tutte le asset class esistenti ma solo quelle 3/4 che reputo più adatte alla mia particolare situazione e ai miei obiettivi di investimento e di vita.

Il mio obiettivo è solo quello di darti una conoscenza degli elementi di finanza personale che possano esserti di aiuto nella pianificazione dei tuoi obiettivi e nelle scelte di investimento.

Scelte che farai possibilmente insieme al tuo consulente finanziario indipendente.

Nel frattempo…. grazie per avermi letto!

Se ti è piaciuto il mio post, iscriviti alla mia newsletter!

Condividi il post per diffondere la cultura finanziaria in Italia