La potenza dell’interesse composto

Interesse-composto

Di recente ho letto il libro di Morgan Housel, La psicologia dei soldi, uno dei libri di finanza personale più interessanti e ben scritti degli ultimi anni.

In questo interessantissimo libro ho trovato un’analogia molto bella e interessante. Quella con cui l’autore spiega in maniera molto lineare come l’interesse composto, la più potente forza operante in campo finanziario, sia paragonabile alle forze responsabili delle glaciazioni terrestri.

Per natura, noi esseri umani siamo programmati per pensare in maniera lineare e, quindi, ci riesce difficile considerare tutte quelle grandezze che si sviluppano in maniera esponenziale, come appunto l’interesse composto.

Ed è proprio quello di cui ti parlerò in questo articolo.

L’interesse composto

Supponi di avere un patrimonio di 100.000€ investito in beni produttivi (o asset) che rendono in media il 10% all’anno. Trascorsi i primi dodici mesi il tuo patrimonio sarà cresciuto di 10.000€, esattamente il 10% sui 100.000€ di patrimonio iniziale.

Le cose che puoi fare ora sono due.

  1. Tenerti i frutti del tuo patrimonio, ossia i 10.000€ di rendimento e spenderli per sostenere il tuo tenore di vita
  2. Reinvestire i 10.000€ insieme al patrimonio iniziale di 100.000€ per un altro anno, ritrovandoti dodici mesi dopo con 11.000€ di rendimento anziché 10.000€ come nel primo anno

Ora, se per 20 anni scegliessi di seguire sempre la prima strada, ossia di non reinvestire i rendimenti annuali del tuo patrimonio iniziale, otterresti un rendimento totale di 200.000€ (10.000€ x 20 anni).

Se invece reinvestissi ogni anno tutto il rendimento insieme al patrimonio iniziale, alla fine del ventesimo anno ti ritroveresti con un rendimento (composto) di 572.749€, oltre al tuo patrimonio di partenza di 100.000€.

Parliamo di quasi tre volte tanto. E questo accade perché i rendimenti annuali vengono reinvestiti costantemente, stratificandosi e producendo a loro volta altro rendimento e via di seguito.

E in trent’anni la differenza sarebbe ancora più sbalorditiva. L’interesse composto ti regalerebbe un rendimento complessivo di 1.644.940€ contro 300.000€ nel caso non reinvestissi i proventi (interesse semplice).

Perciò, puoi facilmente renderti conto che, più che il tasso di rendimento, è il tempo che hai a disposizione per far lavorare l’interesse composto che fa la differenza.

Un 1% o un 2% di differenza nei rendimenti annuali conta fino ad un certo punto. Ciò che è davvero importante è per quanto tempo farai lavorare i tuoi soldi sotto l’effetto dell’interesse composto.

Ecco perché la potenza dell’interesse composto si sviluppa silenziosamente all’inizio per diventare prorompente e devastante con il passare degli anni.

Ma cosa c’entra l’interesse composto con le glaciazioni terrestri di cui parlavo all’inizio del post?

C’entra. C’entra eccome.

Interesse composto e glaciazioni

Gli scienziati si sono sempre chiesti come sia stato possibile che la terra abbia subito ripetuti cicli di glaciazioni e poi di scioglimento dei ghiacci. E, soprattutto, quale sovrumana potenza ci sia voluta per raffreddare il pianeta fino al punto da creare strati di ghiaccio spessi chilometri e chilometri.

All’inizio pensavano che a causare le glaciazioni fosse stata una serie di inverni molto rigidi. Ma successivamente hanno capito che non era così, anzi che era esattamente il contrario.

Le glaciazioni erano il risultato di una serie di estati moderatamente fresche piuttosto che di inverni particolarmente rigidi.

Estati abbastanza fresche durante le quali la neve dell’inverno precedente non faceva in tempo a sciogliersi, lasciando uno strato di ghiaccio tale da rendere molto più facile l’accumulo di neve nell’inverno successivo. In tal modo aumentavano di anno in anno le probabilità che nell’estate successiva molta più neve non si sciogliesse e restasse al suo posto.

Difatti, la neve perpetua riflette maggiormente i raggi solari ed amplifica sempre di più il raffreddamento del pianeta, che a sua volta porta più nevicate e così via.

Ecco che tutto iniziava con un sottile strato di neve avanzato da un’estate più fresca del normale a cui non si presterebbe granché attenzione, e dopo poche decine di migliaia di anni l’intero pianeta Terra si ritrovava ricoperto da una calotta di ghiaccio spessa chilometri.

Conclusioni

A questo punto ti sarà sufficientemente chiaro perchè le glaciazioni rappreentano in ambito geologico ciò che l’interesse composto rappresenta in finanza. E di cosa può essere costruito a partire da una base insolitamente piccola e insignificante.

Il messaggio è quello di iniziare ad investire il più presto che puoi e convincere i tuoi figli a fare altrettanto, dopo che magari hai investito per loro sin da quando erano piccoli, in modo che l’interesse composto abbia tutto il tempo che occorre per sviluppare la sua immensa potenza.

Grazie per avermi letto!

Se ti è piaciuto il mio post, iscriviti alla mia newsletter!

Condividi il post per diffondere la cultura finanziaria in Italia